2023
Regeneration Technologies
Creazione ed ispirazione, nascita di qualcosa di significativo. Il tema di quest’anno è la rigenerazione nella tecnologia, che rappresenta il nuovo ed il flusso continuo del cambiamento a cui essere pronti e preparati. Ma vuol dire anche educare una comunità alle nuove sfide ambientali, etiche e tecnologiche da affrontare e cogliere come opportunità.
Siamo in un’epoca dove i cambiamenti sono sempre più repentini. Una nuova sfida in cui all’essere umano si affianca l’intelligenza artificiale, è iniziata. Serve uno sguardo ampio, che tenga conto di chi siamo e di cosa vorremmo essere. L’occhio è il simbolo perfetto della visione verso il futuro. Servirà analizzare cosa abbiamo davanti, unirci e connetterci per andare tutti verso una direzione condivisa.
L’evento 2023
Diventato ormai da anni un punto di riferimento del settore, l’evento ICT Solution Day di Allnet.Italia rappresenta davvero un momento chiave dove poter incontrare i partner, fare networking e creare nuove opportunità, in un mix rivoluzionario che si è evoluto nel corso degli anni, mantenendo la sua vocazione prima di tutto sull’innovazione tecnologica.
Dal 2012, anno della prima manifestazione puramente concentrata sul VoIP e le UC, il format si è trasformato seguendo l’imponente convergenza tecnologica e la nostra esperienza in molteplici settori verticali tra cui Networking, CyberSecurity, Access Management e IoT.
L’obiettivo è di diffondere una maggiore consapevolezza e accrescere le opportunità della quarta rivoluzione tecnologica, mettendo insieme in un confronto produttivo Partner, Vendor ed esperti del settore.
Anche per questa edizione, troverete un’area expo con desk e demo live per approfondire le principali soluzioni trattate nell’arco della giornata
2023
Agenda
9.00 – 9.30
Accredito partecipanti e welcome coffee
10.10
Apertura sessione con performance live
10.20
SESSIONE INTRODUTTIVA: L’Intelligenza Artificiale nell’ecosistema dell’uomo che pensa e crea soluzioni per cambiare.
Fabio Ferrari – Founder Ammagamma
ABSTRACT
L’AI non esiste. Esiste l’uomo che pensa e crea soluzioni per cambiare. Questo è il motto di Ammagamma, una delle più innovative aziende in Italia che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale nella consapevolezza di tutte le implicazioni di questa nuova tecnologia. L’Intelligenza artificiale è un ramo dell’informatica che rende possibile, attraverso l’applicazione di formule logiche e matematiche, la riproduzione dei risultati dei processi di ragionamento dell’intelligenza umana. E’ davvero possibile una convivenza pacifica tra l’intelligenza umana e quella computazionale? L’inconscio ha un impatto sugli sviluppi della tecnologia artificiale?
10.50
SESSIONE CYBERSECURITY: Le Nuove Frontiere nella Cybersecurity
Sofia Scozzari CEO & Founder Hackmanac
ABSTRACT
Come è possibile tenere il passo con tutte le nuove minacce cyber? La Cyber Security è costantemente in evoluzione e non è più possibile ignorarne l’importanza strategica.
Ad uno scenario cyber sempre più preoccupante si aggiungono nuove sfide che dovremo affrontare per tenere il passo con le minacce emergenti.
Dalla piaga del Cybercrime e la diffusione sempre più massiva di ransomware al ricorso crescente a Cyber Espionage e Information Warfare, dai servizi criminali “As A Service” fino alle problematiche agevolate dall’AI, i nuovi rischi sono molteplici e dobbiamo essere pronti a gestirli.
Sofia Scozzari è la fondatrice di HackManac, che ha analizzato e classificato migliaia di attacchi cyber supportando le principali aziende ed organizzazioni del mondo.
11.20
La Centralizzazione della Qualificazione dei Servizi Cloud: Sfide e Opportunità per le Aziende nell’Era dell’Agenzia Nazionale per la Cybersecurity.
Francesco Capparelli, Chief Cyber Security Advisor ICT Legal Cyber Consulting
ABSTRACT
Dal 19 gennaio 2023, la supervisione del processo di qualificazione dei servizi cloud è passata dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) all’Agenzia Nazionale per la Cybersecurity (ACN).
Con questo cambiamento, è stata introdotta una nuova normativa per la qualificazione dei servizi cloud. Dal 1° agosto 2023, verranno implementati nuovi metodi per la gestione delle richieste di qualificazione, compreso un nuovo sistema di qualificazione online attraverso una piattaforma web dedicata dell’ACN. Le imprese sono davvero pronte ad affrontare questo processo? E quali sono le opportunità potenziali?
Questo potrebbe aumentare la complessità e i costi del processo di qualificazione. D’altra parte, il raggiungimento della qualificazione sotto l’ACN potrebbe fornire alle aziende un importante vantaggio competitivo, evidenziando il loro impegno per la sicurezza e la resilienza in un settore sempre più influenzato dalla minaccia di attacchi informatici.
11.40
SESSIONE UCC – La nuova era del lavoro: sfide, opportunità e ruolo dell’Intelligenza Artificiale.
Sofia Katsara, Devices Partner Sales Lead di Microsoft.
ABSTRACT
I ritmi di lavoro e la mole di informazioni stanno superando la capacità delle persone di tenere il passo con la produttività, ma l’Intelligenza Artificiale può rappresentare uno strumento di supporto per creare un nuovo modo di lavorare.
Già il 62% degli italiani si dichiara disposto a delegare più lavoro possibile all’AI.
Secondo il 74% dei manager italiani i lavoratori avranno bisogno di nuove competenze per essere pronti alla crescita esponenziale delle nuove tecnologie di Intelligenza Artificiale.
Ne parleremo con Sofia Katsara, dirigente Microsoft di Sales & Business Development nel settore high tech con un record di successo nella trasformazione dei canali e nelle strategie di accelerazione cloud/ibride.
12.00
Trend, impatti ed evoluzioni dello Smart Working
Dora Caronia, Ricercatrice Osservatorio Smart Working Politecnico di Milano
ABSTRACT
La pandemia ha radicalmente modificato il modo di vivere e di lavorare delle persone. I nuovi scenari del mondo del lavoro, caratterizzati dalla richiesta di flessibilità crescente e dalla diffusione di modelli di lavoro sempre più ibridi, hanno un impatto su diversi aspetti.
Tra questi, il benessere e l’engagement dei lavoratori, ma anche sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Ciò richiede un rapido adattamento delle organizzazioni, con evoluzioni che riguardano policy e stili di leadership, ma anche gli spazi di lavoro, per soddisfare bisogni ed esigenze dei lavoratori e migliorare la loro experience.
Dora Caronia, Ricercatrice Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano ci porterà alcuni estratti delle ricerche svolte dall’ente negli ultimi anni.
12.20
SESSIONE NETWORKING, IoT e SURVEILLANCE MANAGEMENT: Smart Building e Smart City
Luca Baldin CEO di Smart Building Italia e Maurizio Melis Radio 24 – Il sole 24 Ore
ABSTRACT
A che punto siamo arrivati sulla tematica delle Smart City?
Approfondiremo questo aspetto in un dibattito sull’evoluzione del concetto di città intelligente, partendo dagli inizi, fino ad analizzare la situazione attuale e scoprire quali saranno gli sviluppi futuri insieme a Luca Baldin di Smart Building Italia, realtà che costituisce un network e un “Competence Center” nel campo dell’innovazione tecnologica in ambito building e city a disposizione delle aziende e dei professionisti del settore, e Maurizio Melis, conduttore radiofonico e divulgatore di scienza e tecnologia, nella trasmissione quotidiana “Smart City, Voci e Luoghi dell’Innovazione” su Radio 24 – Il sole 24 Ore.
12.50
Spazio interattivo Q&A
13.00
Lunch Break
14.00
Sala Plenaria
Primo Piano
Tavola Rotonda: Smart Cities e Strutture intelligenti
Nicola Trevisan – Axis
Claudio Bellino – 2N
Giovanni Cristi – AVM
Giuseppe Pasinelli – Ruckus Network
Davide Costa -Zyxel
14.00
Sala Magenta A
Secondo Piano
Workshop Yealink: Lavagne Teams, Telecamere intelligenti e content sharing wireless: scopriamo tutte le soluzioni
Joyce Lin – Yealink
ABSTRACT
Yealink, brand di riferimento nel settore Telefonia IP, è alla continua ricerca di innovazione e sviluppa costantemente nuove soluzioni capaci di rispondere alle sfide dell’Industria 4.0.
Grazie al vastissimo assortimento di soluzioni di videoconferenza è in grado di rispondere alle esigenze di qualsiasi sala riunione. Il workshop presenta in anteprima tutti i prodotti di punta del portfolio video.
14.00
Sala Magenta B
Secondo Piano
Workshop Audiocodes: Diamo voce al tuo BOT
Paolo Cremonesi e Marco Pellicioli – Audiocodes
ABSTRACT
Gli enormi progressi nel machine learning e nell’intelligenza artificiale hanno portato a risultati straordinari nel mondo dei chat BOT.
Tuttavia, il coinvolgimento e l’esperienza complessiva dell’utente possono essere migliorati aggiungendo l’interazione vocale.
Sfruttando la nostra vasta esperienza nella voce, AudioCodes VoiceAI Connect consente l’integrazione di qualsiasi bot framework/cognitive services con tutti i canali voce.
Vi mostreremo come far parlare il vostro BOT in pochi minuti, utilizzando Microsoft PVA e ChatGPT
15.00
Sala Plenaria
Primo Piano
Speech ESET – Come proteggere la tua tecnologia
15.10
Sala Plenaria
Primo Piano
Speech Fortinet: L’approccio FORTINET nell’evoluzione degli attacchi informatici
Giorgio Jalamoff – Fortinet
15.10
Sala Magenta A
Secondo Piano
Workshop Grandstream: L’ecosistema Grandstream per il networking
Ayub Khan – Allnet.Italia
Jacobo Urdiales – Grandstream
ABSTRACT
La serie di soluzioni di rete GWN di Grandstream offre infrastrutture potenti e sicure con un ampio raggio di copertura, che offrono reti potenti e sicure, configurazione e gestione da remoto grazie a controller di provisioning e gestione integrati, oltre ad una garanzia di 3 anni.
Durante il workshop sarà possibile assistere alla realizzazione di un ecosistema di networking con i più recenti prodotti Grandstream, seguendo ogni passo della configurazione, gestione e l’analisi delle performance.
15.10
Sala Magenta B
Secondo Piano
Workshop Symbolic: Le soluzioni Watchguard di Symbolic
Andrea Gradella – Symbolic
ABSTRACT
Molte aziende stanno ripensando a come i propri utenti possano mantenere la connessione, la produttività e la sicurezza nel mondo remoto.
Gli strumenti di sicurezza non interconnessi tra loro, aggiungono complessità, costi e aumentano il rischio legato alle vulnerabilità. Questo rallenta la risposta alle minacce creando criticità.
La piattaforma unificata di WatchGuard aiuta le aziende ad ottimizzare ed espandere la propria sicurezza abbattendo allo stesso tempo i costi e semplificando le strategie di riduzione dei rischi mediante approcci alla sicurezza incentrati sull’utente.
15.20
Sala Plenaria
Primo Piano
Speech Snom: Mobilità e postazione fissa: un’analisi sulle moderne comunicazioni aziendali
Massimo Lucini – Snom
15.30
Sala Plenaria
Primo Piano
Tavola rotonda: Le integrazioni Microsoft Teams
Alessandro Vitali – Jabra
Joyce Lin – Yealink
Paolo Pirotta – Ascom
Maribel Ojeda – Specktralink
Gianni Ferrari – Audiocodes
Alberto Orsenigo – Gigaset
15.50
Sala Magenta A
Secondo Piano
Workshop Fortinet: Fortinet Security Fabric
Valerio Armando Vanfiori e Davide Martelli – Allnet.Italia
ABSTRACT
In questa sessione vedremo come l’ecosistema Fortinet ci permetta di ottenere una vera convergenza tra sicurezza e networking fornendoci tutti gli strumenti necessari per la difesa basata su IA degli ambienti dinamici di oggi e garantendo TCO minimo ed esperienza utente massima. Vedremo come i dispositivi Fortinet per il perimetro della LAN facciano convergere rete e sicurezza in un’architettura sicura e semplice da gestire, con il FortiGate come unico punto per la gestione e la configurazione.
15.50
Sala Magenta B
Secondo Piano
Workshop Cato Networks: Cato Solution Walk Through
Riccardo Laghi – Allnet.Italia
ABSTRACT
Sarai guidato attraverso il mondo Cato Networks e le ultime novità della soluzione cloud SASE ed SSE360, alla scoperta di tutte le funzionalità della piattaforma.
Imparerai come ottenere facilmente insight e dati utilizzabili sulla tua rete, per assicurarti di prendere decisioni aziendali intelligenti e proattive.
E avrai la possibilità di scoprire come poter personalizzare l’applicazione in base alle tue esigenze specifiche, con suggerimenti, trucchi e casi di successo utili al proprio Business.
17.00
Fine evento
Speakers

Anna Zangerle
GIORNALISTA E MODERATRICE
Nata a Bolzano in una famiglia bilingue, laureata in giurisprudenza, giornalista professionista dal 2019. Oggi giornalista Rai

Fabio Ferrari
FOUNDER & CHAIRMAN AMMAGAMMA
Laureato in ingegneria con un dottorato di ricerca. Dal 2016 Ammagamma sviluppa anche attività di educazione, nelle aziende e nelle scuole, con lo scopo di formare un pensiero critico sull’intelligenza artificiale.

Maurizio Melis
RADIO 24 – IL SOLE 24 ORE
Conduttore radiofonico e divulgatore di scienza e tecnologia, conduce la trasmissione quotidiana “Smart City, Voci e Luoghi dell’Innovazione” su Radio 24 – Il sole 24 Ore.

Sofia Scozzari
CEO & FOUNDER HACKMANAC
Oltre 30 anni di esperienza nell’IT e 16 nella Cyber Security. Ha fondato e dirige Hackmanac, con cui elabora dati sulle minacce Cyber a supporto di attività di Threat Intelligence e Risk Management.

Francesco Capparelli
CHIEF CYBER SECURITY ADVISOR
Avvocato, Certified Ethical Hacker – Auditor/Lead Auditor ISO/IEC 27001, ISO 22301, ISO 37001 and ISO/IEC 20000-1, ISO 9001 (AICQ SICEV) – Master in Cybersecurity (misure di sicurezza, biometria ed IA); Master in Diritto della Concorrenza e dell’Innovazione (big data e privacy).

Dora Caronia
RICERCATRICE OSSERVATORIO SMART WORKING
Ricercatrice e psicologa, dopo la laurea nel 2017 in Psicologia per il Benessere presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e alcune esperienze nel sociale e nella consulenza aziendale, nel 2019 entra a far parte dell’Osservatorio Smart Working. Grazie alla sua formazione, arricchisce la ricerca con tematiche sociali e psicologiche.

Sofia Katsara
SALES & BUSINESS DEVELOPMENT IN MICROSOFT
Sofia è una dirigente Microsoft di Sales & Business Development nel settore high tech con un record di successo nella trasformazione dei canali e nelle strategie di accelerazione cloud/ibride. Durante i suoi oltre 10 anni di carriera in Microsoft, ha ricoperto diversi ruoli di partner e leader delle vendite acquisendo una vasta esperienza nella guida di team interfunzionali e multiculturali sia nei mercati emergenti che in quelli maturi.

Luca Baldin
CEO GENERAL MANAGER DI SMART BUILDING ITALIA
Project Manager di Pentastudio e della piattaforma di informazione e marketing Smart Building Italia. È event manager della Fiera Smart Building Expo di Milano e Smart Building Levante di Bari. Dirige la rivista Smart Building Italia.
Demo Prodotti
14.30
DESK n°34
Vendor: 2N
Secondo Piano
2N: Video Citofonia e Controllo Accessi
A cura di Lino Riglietti – 2N
ABSTRACT
Scopriremo insieme le nuove funzionalità delle novità di prodotto. In particolare vedremo le caratteristiche e le prestazioni del nuovo processore Artpec 7 sui nuovi modelli di Video Citofonia e sulla postazione interna di risposta Indoor View. E l’utilizzo del QR code come credenziali di accesso negli edifici.
15.00
DESK n°11
IoT
Secondo Piano
IoT: Prodotti RFID, la tecnologia in azione
A cura di Riccardo Sangiorgi e Giovanni Calabrese – Allnet.Italia
ABSTRACT
Durante la dimostrazione, verranno mostrati casi pratici di identificazione RFID, sia con reader fisso che con quello portatile. Avremo modo di vedere insieme il funzionamento e di toccare con mano le ultime novità di prodotto sul tema.
15.50
DESK n°11
IoT
Secondo Piano
IoT: Il protocollo LoRaWAN
A cura di Giovanni Calabrese – Allnet.Italia
ABSTRACT
Avremo modo di vedere insieme come è fatta un’architettura IoT con il protocollo LoRaWAN e scopriremo alcuni dei numerosi parametri che possono essere monitorati con questa tecnologia. Vedremo poi come poter ottenere e visualizzare i dati dentro una piattaforma dedicata
Location
Per questa nuova edizione la location sarà l’ex Museo di Arte Moderna di Bologna.
Indirizzo: Piazza della Costituzione, 3, 40128 Bologna BO
Parcheggio gratuito Parcheggio Aldo Moro Palazzo dei Congressi. Basterà esibire all’ingresso il proprio biglietto con QR Code ricevuto via e-mail. I posti sono riservati fino ad esaurimento.
Parcheggio a pagamento Parcheggio Piazza Costituzione.